MARE, LAGUNA E CITTÀ D'ARTE

anticavigna@new

01 Maggio 2018

Nessun commento

Ad appena una decina di chilometri da Chioggia e dal mare, la residenza Antica Vigna si trova in una posizione ideale per raggiungere le principali città d’arte del Veneto orientale, alternando la quiete della campagna con visite turistiche ad un altro Veneto da scoprire.

Le città d’arte più vicine sono Chioggia, Venezia, Padova, Rovigo, Treviso e Vicenza, e i loro grossi centri abitati di epoca medievale come Monselice, Este, Montagnana nel Padovano; Asolo nel Trevigiano; Bassano del Grappa e Marostica nel Vicentino; oppure i Colli e le Terme euganei. Si raggiungono comodamente in una o due ore d’auto.

Per raggiungere Venezia è possibile servirsi anche di un suggestivo percorso utilizzando i mezzi pubblici (autobus e imbarcazioni) partendo da Chioggia, percorrendo la lunghissima e stretta isola di Pellestrina, che divide mare e laguna, soffermandosi al Lido di Venezia, per approdare dopo circa un’ora e mezza nella capitale della Serenissima Repubblica Veneta.
E per gli amanti delle due ruote, lo stesso itinerario si può percorrere anche con le biciclette che l’azienda agrituristica mette a disposione dei suoi ospiti e che si possono trasportare sulle motonavi di collegamento fino al Lido di Venezia.

Ma a pochi chilometri dalla residenza Antica Vigna si possono visitare luoghi, città, monumenti, parchi naturali meno conosciuti ma di una suggestione impagabile. Si possono osservare le ingegnose opere di bonifica di fine Ottocento in quel delicato equilibrio lagunare che fa del Veneziano una delle più famose e studiate aree umide d’Europa.
E se possiamo darvi un consiglio, lasciate per una volta le grandi mete turistiche per conoscere a fondo questo mondo cosiddetto minore solo perchè poco conosciuto, che si sviluppa tra Venezia e il Delta del Po.

Qualche suggerimento, lo trovate in queste pagine: il resto tocca alla vostra fantasia, sicuramente capace di interpretare il carattere vero di queste terre da sempre in conflitto con il mare. E se avete un po’ di tempo, non mancate di lasciarci i vostri racconti e i vostri incontri, con parole e immagini, che possano aiutare altri come voi alla ricerca di forti emozioni di viaggio.

Chioggia e le sue spiagge

Per chi ama il mare, c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra le vicine spiagge di Sottomarina, Pellestrina, Ca’ Lino, Isola Verde. Sottomarina è la grande spiaggia di Chioggia, sorta su di una stretta lingua di terra che separa la laguna dal mare, delimitata dalla foce del Brenta-Bacchiglione e dal porto di San Felice.
Un tempo era rinomata per il terreno sabbioso particolarmente adatto alla sua produzione orticola, che si è spostata poi nell’entroterra e che conta tra le sue tipiche produzioni il radicchio rosso di Chioggia.
Oggi Sottomarina è una moderna e attrezzata località balneare sul modello delle spiagge dell’Alto Adriatico. Conta una spiaggia lunga una decina di chilometri, che si prolunga a sud oltre le foci del Brenta, fino a quelle dell’Adige, in quella di Isolaverde. Una spiaggia che in alcuni tratti raggiunge anche i 300 metri e che è apprezzata in tutto il Litorale per la qualità della sua sabbia finissima, con grande presenza di augite, quarzo, silicati ed elementi micacei uniti ad una ventilazione regolarmente moderata e costante.

Sottomarina conta una quarantina di stabilimenti balneari, che si alternano ad ampie aree di spiaggia libera, parcheggi, attrezzature sportive, piscine, parchi giochi e acquapark. Si possono effettuare gite organizzate in biciletta e partecipare a battute di pescaturismo, che costituisce un nuovo modo di intendere l’ospitalità turistica: giornate intense a bordo di pescherecci, con la possibilità di degustare il pescato cucinato secondo le antiche ricette locali, accanto ai pescatori che raccontano l’ambiente costiero ed i segreti delle profondità marine.

Suggerimento. Una delle più semplici ma piacevolissime attrazioni è la passeggiata lungo la lunghissima diga che fa da argine artificiale al canale che separa Chioggia da Caroman e dall’isola di Pellestrina: una delle 3 bocche di porto che collegano mare e laguna e che grazie alle maree assicurano il ricambio d’acqua fondamentale per la vita della laguna sud di Venezia. E per chi possiede un’imbarcazione, si contano ben 9 tra porti turistici e darsene. La più vicina a noi è Marina di Brondolo con posti barca, assistenza, ristorante e piscine

DINTORNI